In offerta!

4+ NUTRITION MPS+

37,50

MPS+ CPR 300 Cpr.

  • MAGGIORE IDRATAZIONE
  • MIGLIORE PERFORMANCE
  • SUPPORTO AL SISTEMA IMMUNITARIO
  • PROMUOVE L’INTEGRITA’ DELLA BARRIERA INTESTINALE
  • EFFETTO ANTI-CATABOLICO
  • AUMENTO DELLA REATTIVITA’

 

Esaurito

Categorie: ,

Descrizione

4+ NUTRITION MPS+

Gli amminoacidi sono composti organici indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. La loro struttura chimica è caratterizzata dalla presenza di un gruppo amminico (-NH2), di un gruppo carbossilico (-COOH) e da una catena laterale (-R) che varia da amminoacido ad amminoacido. È proprio questa la parte che conferisce le diverse caratteristiche ad ognuno di loro e le specifiche funzioni che andranno a svolgere. Gli amminoacidi vengono assorbiti a livello intestinale per poi essere utilizzati dove necessario. Nonostante siano noti principalmente per il ruolo che ricoprono nella sintesi proteica, ne partecipano solo 20 di loro. In realtà sono numerosi e svolgono diverse funzioni, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. La sintesi di ormoni, il supporto al sistema immunitario, la capacità di garantire il corretto apporto di ossigeno al sistema muscolare e la regolazione del ciclo sonno-veglia, sono alcune tra queste.

Gli amminoacidi vengono suddivisi in:

–       Amminoacidi essenziali: il nostro organismo non è in grado di produrli ed è, quindi, necessario introdurli tramite l’alimentazione o l’integrazione;

–       Amminoacidi semi-essenziali: sono tutti gli amminoacidi che il nostro organismo è in grado di sintetizzare autonomamente, qualora gli vengano forniti quantitativi di amminoacidi superiori al normale fabbisogno;

–       Amminoacidi non essenziali: vengono prodotti normalmente dal nostro organismo.

Gli amminoacidi essenziali sono indispensabili per garantire una corretta sintesi proteica. Questi sono:

    1. Fenilalanina
    1. Leucina
    1. Isoleucina
    1. Valina
    1. Lisina
    1. Metionina
    1. Treonina
    1. Triptofano

    1. FENILALANINA: è in grado di inibire la sintesi di melanina, responsabile della pigmentazione di capelli, iride e cute, e della serotonina.
    1. ISOLEUCINA: è uno dei 3 amminoacidi ramificati (BCAA). Viene utilizzato come fonte di energia in periodi di digiuno prolungato, grazie alla sua capacità di produrre corpi chetonici. Infatti, l’isoleucina è un amminoacido definito chetogenico, perché degradandosi produce acido acetoacetico, un corpo chetonico utilizzato dal nostro cervello in periodi di carestia. Inoltre, stimola la produzione di insulina risultando utile in caso di diabete di tipo I o in soggetti che necessitano di immagazzinare maggiori quantità di glicogeno nei muscoli.
    1. LEUCINA: è il principale rappresentante degli amminoacidi ramificati (BCAA). È in grado di stimolare da solo la sintesi proteica, risultando utile per la costruzione di tessuto muscolare e per contrastare la sua perdita, situazione nota come catabolismo.
    1. VALINA: è il terzo degli amminoacidi ramificati. La sua elevata biodisponibilità lo rende particolarmente utile in sport di lunga durata ed elevata intensità, in sforzi prolungati e in periodi di digiuno.
    1. LISINA: è coinvolta nella produzione di L-carnitina, che permette ai muscoli di utilizzare gli acidi grassi come fonte energetica. Favorisce la formazione di anticorpi, di ormoni (GH) e di enzimi. Presenta, inoltre, un’azione importante a livello del sistema muscolo scheletrico, supportando la fissazione di calcio nelle ossa e contribuendo alla formazione di collagene.
    1. METIONINA: anche questo amminoacido si vede coinvolto nella formazione della L-carnitina, oltre a quella della cisteina, della lecitina e della fosfatidilcolina. Viene utilizzata come supporto dell’apparato urinario per la sua capacità di acidificare le urine, mentre a livello epatico ha la funzione di contrastare la steatosi epatica.
    1. TREONINA: è un toccasana per i tendini, i legamenti e le articolazioni in generale. Partecipa alla rigenerazione di collagene ed elastina, ottimi per il recupero post traumatico, come prevenzione e come mantenimento. Inoltre, è coinvolto nella formazione di vitamina B12 e contribuisce alla riduzione dei livelli di colesterolo LDL nel sangue.
    1. TRIPTOFANO: uno degli amminoacidi più conosciuti grazie alla sua capacità di produrre serotonina. Il triptofano, infatti, è il precursore di questo neurotrasmettitore comunemente collegato al benessere emotivo. Essendo precursore anche della melatonina, viene associato anche al riposo notturno.

MPS+ CPR arricchisce e rende unica la sua formulazione aggiungendo agli aminoacidi fermentati, Sustamine®, un dipeptide formato da L-glutammina e L-alanina, caratterizzato dalla massima biodisponibilità di glutammina che offre.  Le sue principali caratteristiche:

Sustamine® è il risultato di un processo di fermentazione brevettato, in grado di creare un prodotto stabile che presenta una biodisponibilità di molto maggiore rispetto alla singola glutammina. Questa è dovuta soprattutto dalla forma in cui si trova la L-glutammina, e cioè legata alla L-alanina in un dipeptide. I dipeptidi presentano diverse caratteristiche:

–       vengono assorbiti più velocemente delle proteine;

–       aumentano il trasporto degli amminoacidi nelle cellule, per garantire un più rapido recupero;

–       offrono il passaggio di due amminoacidi al costo energetico di uno;

–       possono essere più stabili dei singoli amminoacidi.

È stato dimostrato che Sustamine®, rispetto a L-glutammina da sola, è in grado di offrire:

Sustamine® vs L-glutammina

–       maggiore biodisponibilità e quindi un aumentato assorbimento di glutammina e acqua nell’intestino, a supporto dell’idratazione;

–       migliore idratazione rispetto all’acqua da sola: secondo le ultime ricerche, la reidratazione con Sustamine® consente di mantenere una maggiore reattività per periodi di tempo prolungati;

–       aumentata concentrazione di L-glutammina: rispetto ad un’integrazione di sola glutammina e aiuta a mantenerla durante esercizi fisici ad elevata intensità;

–       maggiore stabilità e qualità: diversi studi dimostrano che combinando la L-glutammina con un altro amminoacido, si crea un composto più stabile e meno soggetto a degradazione a temperature elevate. Questo permette di aumentare i tempi di emivita a favore della qualità.

Ulteriore componente di MPS+ CPR, sia compresse che buste, è lo zinco, minerale responsabile di circa 300 processi enzimatici del nostro organismo. Oltre al suo contributo per il mantenimento delle ossa sane, lo zinco è in grado di stimolare l’ormone della crescita (GH) e il testosterone, utili per lo sportivo per l’aumento della massa muscolare. Il suo coinvolgimento in numerose reazioni, lo rende attivo nel contrastare il processo di invecchiamento cellulare, nella rimarginazione di ulcere e ferite e nel mantenimento del peso corporeo. Infatti, lo zinco è coinvolto anche nella regolazione dell’insulina, strettamente collegata con le variazioni di peso. Infine, MPS+ contiene le vitamine B1, B6 e B12, di supporto alla riduzione della stanchezza e della fatica e a favore del metabolismo energetico.

Grazie a tutti i suoi componenti, MPS+ CPR, riesce ad offrire gli amminoacidi essenziali, la glutammina ad elevata biodisponibilità, lo zinco e le vitamine del gruppo B, per un pronto ed efficace recupero e per un corretto mantenimento muscolare.

Sustamine® is a registered trademark of KYOWA HAKKO BIO CO., LTD.

Scarica qui la brochure di Sustamine® 

Informazioni aggiuntive

Marchi

4+ NUTRITION

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.